RACCONTI
PAROLE IN CO2
di Paolo Gambarelli (Mototopo)
Immobile
goccia dopo goccia
la mia Guzzi
instabile da tempo
in attesa dell’eterno congiungimento
di oleose stalattiti e stalagmiti.
•
Si dice che l’amore sia lo specchio della nostra anima.
Forse ci si dovrebbe innamorare fino a perdere la testa.
…per poi guardarsi allo specchio e non più trovarsi?
Sarà forse questo il dilemma di un guzzista quando, sfuggente in moto,
si cerca allo specchio di una vetrina?
•
Una pedana che incide l’asfalto di una curva è un po’ come il bisturi di
un chirurgo nel mezzo di un’incisione circolare attorno al battito di
cuore.
•
Spesso non è importante dire quello che si pensa della propria moto e
nemmeno che gli altri condividano quello che pensiamo della nostra moto.
Alla fine è sempre più importante portare gli altri a dire ciò che
vorremmo pensare della nostra motocicletta.
•
“Toglietemi ciò che è utile, ma lasciatemi il superfluo”
Oggi sono un uomo etico!
La mia coscienza si è fatta arbitro del libero arbitrio.
Domani sarò un guzzista etico! Lascio la moto a casa o rileggo con
consapevolezza Baudelaire.
•
C’era un tempo delle caduche pagine di carta.
Oggi è il tempo delle volatili pagine dei siti Web.
Trovo di un certo fascino come in Anima Guzzista questa trasmigrazione
di pagine avvenga su di un’aquila alata.
C’è chi ha scritto che il guzzismo è quella malattia mentale di cui
ritiene di essere terapia.
Finalmente è arrivato il tempo dell’accanimento terapeutico.
E’ probabile che verrà anche il giorno dell’eutanasia?!
Una motocicletta rappresenta sempre il massimo sincretismo tra tecnica
motoristica e tecnica ciclistica. Pare altresì che un V11 sia spesso
l’estrema apologia di un rito Vudù, anche se alcuni sostengono che il
sincretismo espresso nel culto Macumba sia più appropriato.
•
Ci sono periodi in cui, in modo alterno ed incessante, il mio sguardo è
rivolto verso l'alto alla ricerca di una Fonte di Salvezza e verso il
basso alla costatazione del personale Pozzo della Perdizione,
impedendomi di fatto di fermare l’occhio all'altezza mediana
dell'orizzonte. A quella altezza che è dell'alba e del tramonto e di ciò
che vi è nel mezzo; a quella altezza che è di altri occhi e di un altro
sguardo. A quella altezza che è di ciò che non ho.
Alle volte essere anche un solitario motociclista dal vigile occhio
rivolto all’orizzonte è di aiuto.
•
E’ strano come ai piloti sia dato il compito di lasciare un segno di sé
gommando e poi sgommando le tracce del loro passaggio.
•
Sentire l’urlo che riempie il vuoto è vedere il vuoto
riempire la nudità.
Sentire il rombo che riempie il vuoto è vedere il
vuoto riempire la velocità.
TRILOGIA SU DUE RUOTE
In garage |
In strada |
In pista |
organi malfermi
serro
comprimo
e come prima sbucano,
sbocciano
dal carter,
tubi
torti
a vista,
liquidi nei punti morti
colano,
calci e urti di bielle
che non stanno,
snodi
su cui accanire
incastro di anni,
e vanno a vuoto
i colpi
d’occhio,
dadi rotti
le pupille
senza fuoco,
nebbia di nervi
che si stringono
addosso:
tra schiacciate ali
volo imploso
le mie marmitte
aperte |
paesaggi malfermi
guardo
comprimo
e come prima sbucano,
sbocciano
all’orizzonte,
lamiere
torte
a vista,
corpi nei punti morti
colano,
calci e urti di guard-rail
che non stanno,
incroci
su cui accanire
incastro di anni,
e vanno a vuoto
i colpi
d’occhio,
semafori verdi
le pupille
senza fuoco,
groviglio di nervi
che si stringono
addosso:
tra schiacciate ali
volo imploso
le mie marmitte
aperte |
avversari malfermi
inquadro
comprimo
e come prima sbucano,
sbocciano
alla curva,
carene
torte
a vista,
sudori nei punti morti
colano,
calci e urti di traiettorie
che non stanno,
frenate
su cui accanire
incastro di anni,
e vanno a vuoto
i colpi
d’occhio,
record sfumati
le pupille
senza fuoco,
elastici di nervi
che si stringono
addosso:
tra schiacciate ali
volo imploso
le mie marmitte
aperte |
Si dice che il modo migliore per avvicinarsi all’essenza delle cose sia
quello di immedesimarsi totalmente con esse.
A pieni polmoni e con bocca aperta come carburatore ho provato il più
possibile a respirare aria, bevendo i liquidi più energetici fino a
riempire il serbatoio del mio stomaco. Ho poi corso e corso con i più
disparati moti alterni dei miei organi interni fino ad esaurimento delle
mie suole di gomma; ma la mia defecazione non è ancora di biossido di
carbonio.
•
Ogni volta che mi capita di entrare dall’ingresso principale di una
concessionaria rimango sempre interdetto da tutta quella verginità
motociclistica così ostentata. Forse è per questo che preferisco sempre
entrare dall’officina.
Anche se, a dire il vero, quando andai all’EICMA ebbi più l’impressione
di essere a una convention porno.
•
Parole d’amore alla mia Moto Guzzi
Il gioco con le parole può essere a volte come una droga. Un po' come
continuare a sfregarsi un prurito pur sapendo che poi complicherai la
situazione. Il gioco di parole viene a volte lieve e senza sforzi ma poi
spesso ti violenti a rileggerlo avanti e indietro, avanti e indietro con
lo stesso immobile significato, proprio come uno sfregamento continuo
che ripercorre con ostinazione il proprio solco. Lo starnuto è
differente. Per lo starnuto ci vuole una grande e faticosa preparazione,
un grande impegno preliminare sia fisico che mentale. Ma l’appagamento,
il piacere e la serenità che ti dà lo starnuto ti ripaga sempre
dell'impegno che hai dovuto precedentemente donargli.
Ecco perchè cerco di rifuggire lo sfregamento da prurito, del fraterno
prurito. Sì, perchè lo sfregamento è fraterno, è sempre più o meno
identico a se stesso e non ti conduce da nessuna parte. E' tuo, te lo
tieni e rimane comunque lì, immobile senza chiedere e dare nulla di più
di quello che esso è. L'avvicendarsi dell'atto dello sfregamento può
essere a volte come l'avvicendarsi delle parole in un cartiglio.
Lo starnuto invece è potenza, è vita, è liberazione. Dopo lo starnuto
tutto è in qualche modo nuovo e libero da condizionamenti. E' per questo
che lo starnuto è spesso pericoloso, di questo bisogna essere comunque
consapevoli; lo sfregamento da prurito fraterno, mai.
L'effetto dello starnuto è un po' come il Big Bang. C'è un prima e un
dopo, e il dopo non può che essere vita; un prima e un dopo così diversi
e al contempo complementari. Lo starnuto, come il Big Bang è immediato;
immediato come lo sono due sguardi che si incontrano.
E’ per questo che io ora non me la sento di accettare lo sfregamento del
prurito fatto di parole fraterne e ritengo giusto e onesto credere alla
favola dello starnuto, che è la favola della libertà; la libertà di
ognuno di noi di decidere del suo futuro.
Che ci facciamo in fondo io e te delle parole? .
© Anima Guzzista

|