Nulla Osta per modifica omologazione Motociclo

Primo passo

Chiedere il Nulla Osta al produttore del motociclo, nel nostro la Moto Guzzi.

Il N.O. viene recapitato in contrassegno o, in caso negativo, riceverete una lettera semplice con le spiegazioni del rifiuto.

La richiesta del N.O. fatta tramite Concessionario non comporta spese.

Propongo, come esempio, un paio di fax, uno correggere le misure dei pneumatici ed uno per montare la ruota da 18" sul SPII-T5, modificandone la forma si può utilizzare per altre richieste :

nopneumatici.doc (7kb)     nopneumatici.txt (2kb)

nocerchio.doc (7kb)           nocerchio.txt (1kb)

Secondo passo

Con il N.O. e il libretto di circolazione , vi recate all'ufficio tecnico della motorizzazione, dove vi rilasciano il Modulo TT2129 "Domanda per operazioni relative ai veicoli a motore e loro rimorchi" e due C/C N° 9001 da 6,2 euro e N° 4028 da 20,66 euro.

Versate i C/C e compilate il modulo, ritornate all'ufficio tecnico che vi timbra la pratica.

Con questa andate all'ufficio o sportello indicato, per prendere l'appuntamento ( data e ora) con l'ingegnere collaudatore.

Dopo il collaudo, la Motorizzazione vi rilascia, subito, la "carta provvisoria di circolazione", validità un mese, entro il quale dovrete ritirare il libretto definitivo.

 

Note:

Prima di firmare la ricevuta del libretto controllate accuratamente i campi, usando la legenda sul retro del foglio, per questo è necessario conservare una copia del libretto originario. Altra nota per chi ha moto d'epoca o post-classiche, dal libretto scompare la data di prima immatricolazione, che ritroverete solo sul foglio complementare.