
Trofeo Vintage 750 2009
Nicola D'Aliesio ancora re della 750!
Nicola D'Aliesio ha preso gusto alla vittoria nella classe 750 della Vintage (ex Gruppo 5): dopo il successo del 2008, anche il 2009 lo vede vincitore del campionato, perdippiù con una gara d'anticipo, così si è potuto prendere il lusso di non presentarsi neppure all'ultimo appuntamento a Franciacorta. Complimenti al suo gran manico e alla sua bella Guzzona 750, e chissà mai che col fratello non gli venga voglia di misurarsi anche nell'Endurance!
31/01/2010 Alberto Sala |
La Sig.ra Gabriella Stropeni si congeda
La Signora Gabriella Stropeni, si è congedata dal suo incarico a dir
poco STORICO, nell’ambito delle Moto Guzzi d’Epoca, è stata il nostro
Angelo Custode, sempre pronta servizievole e gentile, per poter
accontentare chiunque avesse avuto l’esigenza di sapere notizie
inerenti ad un modello o a chiarire caratteristiche tecniche.
Leggiamo e leggeremo sempre il suo nome sui vari libri specializzati,
in virtù delle innumerevoli collaborazioni a cui si è sempre dedicata.
Personalmente, solo da pochi anni ho avuto un rapporto di cordiale
amicizia telefonica, che mi ha messo fin da subito a mio agio, grazie
alla sua infinita disponibilità e tanta tanta pazienza.
Spero che la Direzione a cui fa capo la gloriosa MOTO GUZZI, continui a
mantenere questo servizio, ben onorato da sempre dalla “direi nostra
Gabriella Stropeni"
28/01/2010 Claudio Travagli
|
Nuovo regolamento tecnico per la gara di Endurance a Cartagena
EURopen, la nuova classe dell'Endurance
La
Deccla apporta una importante modifica al regolamento per la sua
appassionante 6 ore di Endurance a Cartagena: da oggi sono ammesse
anche moto a 4 valvole per cilindro e i cilindri quadri per le Moto
Guzzi, racchiuse però in una classe apposita, la EURopen, che
accoglierà quindi moto fabbricate entro il 1982 equipaggiate anche con
monoammortizzatore posteriore e pneumatico posteriore fino alla misura
di 160.
Così ci comunica Miguel Angel Martinez:
Quiero
agradecer una vez mas a Anima Guzzista, a todo el grupo de amigos,
pilotos, asistencias y acompañantes que componen Anima Guzzista el
haber estado siempre con DECCLA, con nosotros, no dudeis que en estas
ultimas ediciones de nuestra carrera, vosotros habeis sido el soporte
que las ha hecho posibles, asi como nos habeis dado el animo necesario
para seguir con nuestras carreras, gracias. Como novedad para la
temporada 2010 tenemos la creación de una nueva categoria, hemos
tratado con ello de intentar animar a esos equipos que preparan sus
motos para Bol d’Or y Spa a que vengan a competir con nosotros, ademas,
hemos tratado con esta nueva categoria de “legalizar” de alguna manera
algunas motos que nos han llegado en estas ultimas ediciones y que aun
participando no han podido puntuar en la clasificacion general.
Os envio el nuevo reglamento tecnico con esta nueva categoria y os
ruego que comuniqueis esta novedad en vuestro foro, asi como mi
agradecimiento personal y el de todo DECCLA a los equipos italianos de
Anima Guzzista.
Potete scaricare il regolamento qui.
23/01/2010 Alberto Sala
|
|
Moto d'epoca. OK a pneumatici attuali
Il Direttore
Generale della Direzione Generale per la Motorizzazione, Architetto
Maurizio Vitelli, ha firmato la circolare:
“Pneumatici in alternativa per i motoveicoli”.
“Com’è
noto, la sostituzione di pneumatici dei motoveicoli appartenenti a serie
obsolete, con misure in pollici, con quelli delle serie attualmente
disponibili con misure in millimetri,
è subordinata, tra l’altro, al nulla osta del Costruttore del veicolo
interessato.
A seguito
di intese tra Federazione Motociclistica italiana (FMI) ed alcuni Costruttori,
sono stati forniti appositi elenchi nei quali, per singoli tipi di veicoli,
individuati con la relativa omologazione,
sono indicati i pneumatici ammessi in alternativa a quelli di origine”.
“L’aggiornamento
della carta di circolazione dei motoveicoli,
per l’annotazione di misure di pneumatici in alternativa, appartenenti
alle serie in millimetri in sostituzione di quelle in pollici, da effettuarsi
a norma dell’art. 78 del Codice della
Strada, può essere definita senza la presentazione di uno specifico
nulla osta del Costruttore alle seguenti condizioni:
- il veicolo, individuato
per tipo ed omologazione, è incluso negli elenchi.
- i pneumatici richiesti
in alternativa sono della identica misura di quelli riportati nei citati
elenchi, in corrispondenza dello specifico tipo di veicolo.
A seguito
dell’esito positivo della visita e prova, l'aggiornamento
è effettuato mediante un duplicato del documento
di circolazione. Sono esclusi i motoveicoli di interesse storico e collezionistico,
iscritti in uno dei Registri di cui all’art. 60 del Cds, che hanno
mantenuto il vecchio documento di circolazione (modelli MC 802 oppure
MC 803). In tal caso alla domanda di aggiornamento deve essere allegata
anche copia del certificato d’iscrizione ad uno dei
Registri e, fermo restando l’aggiornamento nel Sistema Informativo,
l’annotazione dei pneumatici in alternativa
è effettuata manualmente sulla carta di circolazione originale”.
“Ringrazio
sinceramente l’Architetto Vitelli – ha dichiarato Paolo Sesti,
Presidente della FMI – per l’attenzione che ha riservato alla
richiesta della Federazione Motociclistica Italiana e
il supporto che ha voluto dare alla definizione del provvedimento.
Si tratta di un servizio molto importante che la FMI mette a disposizione
di tutti i motociclisti, come siamo sempre impegnati a fare
ogni volta che questo sia possibile”.
“Un provvedimento
– aggiunge Massimo Mita, presidente della Commissione Utenza –
che risponde in pieno alla nostra azione:
per mantenere in vita le motociclette, preservarle
nel tempo, far conoscere un patrimonio che
è parte integrante della cultura motoristica italiana”.
Nell’occasione,
peraltro, la Federazione ringrazia sentitamente Ducati, Honda, Moto
Morini, Kawasaki e Yamaha, che hanno risposto alle nostre richieste
e consentito così l’emissione della Circolare. Le tabelle complete,
fornite dalle Case sopra indicate, sono pubblicate nel sito internet
della FMI: www.federmoto.it. Il testo integrale della Circolare e gli elenchi
dei modelli interessati al provvedimento sono anche sul sito internet:
www.trasporti.gov.it
| Moto di Protesta Sabato
19 settembre , i sindacati Fiom, Fim Cisl, Uilm con l'Amministrazione
comunale di Mandello, organizzano una protesta contro l'attuale
proprietà del marchio Moto Guzzi, Piaggio. La preoccupazione è che
venga spostata la produzione, e chiusa la fabbrica. I Guzzisti, e non solo, si organizzazano per partecipare: Forum Anima Guzzista, Facebook, Forum Vespaonline Petizione On Line Volantino con i dettagli della manifestazione
14/09/2009 Nello |
Aggiunta una data in più al calendario degli eventi per classiche
Trofeo Epoca il 30 agosto a Franciacorta
Torna
in pista il Trofeo Agosto d'Epoca, che sette anni fa rappresentò la
prima uscita ufficiale della nuova Commissione Moto Epoca FMI.
Quella manifestazione era nata per dare a tutti gli appassionati una
inedita possibilità di divertirsi in pista con moto da competizione o
meno, ma comunque legate a filo doppio al mondo “vintage”.
Oggi la Commissione Epoca FMI, forte dello sviluppo che il progetto
Meeting in Pista ha avuto nelle ultime stagioni, riprende quello
spirito e propone un nuovo appuntamento riservato a tutti i mezzi del
mondo Epoca.
Un’iniziativa importante, soprattutto in questo periodo dell’anno,
considerando quanto sia difficile girare in circuito o comunque
divertirsi in sella a queste moto.
La
Commissione Moto Epoca organizza dunque, in collaborazione con il Moto
Club Bonara, un incontro in pista per domenica 30 agosto (la
manifestazione si tiene in giornata unica) sul circuito di Franciacorta
a Castrezzato (Brescia).
Il programma della
giornata consentirà lo svolgimento di una gara "classica" di Gruppo 4,
lasciando ampi spazi alle moto di Gruppo 3, 5 ed Endurance negli
appositi turni di Gruppo 3 – Gentlemen, con suddivisioni tra i
partecipanti in base al loro “tasso agonistico”. Tutti potranno così
girare liberamente, senza l'assillo del cronometro e della classifica,
ed in tutta sicurezza. Inoltre, chi è impegnato nel Trofeo Gruppo
5 ed Endurance potrà approfittarne per un allenamento ed un test dei
mezzi, in vista delle prossime prove. Oltre che a Binetto il 6
settembre infatti, l’Epoca sarà di nuovo in scena a fine ottobre,
sempre a Franciacorta.
Non mancherà, come ormai tradizione, anche il momento della Sfilata
Storica in Pista, riservata ai Tesserati FMI e alle motociclette
presenti che, a insindacabile giudizio della Commissione impegnata a
Franciacorta, possano vantare una particolare valenza storica.
Per
ulteriori informazioni ed iscrizioni, che vengono accettate fino al 20
agosto 2009, è possibile contattare il responsabile dell'evento, signor
Raffaele Lanza, all'indirizzo di posta elettronica: raffaele.lanza -
chiocciola - federmoto.it; oppure via fax: 030.7040.183.
5/08/2009 Alberto Sala
Premiate le classiche ad Adria dalla Federazione
Parata di minchions
Domenica 18 gennaio la data, il paddock di Adria il luogo. La consueta
e sempre piacevole kermesse delle premiazioni delle tante classi che
costituiscono il variegato e that's all folks mondo delle
competizioni riservate alle moto d'epoca e classiche ha dato modo di
massaggiare un po' l'ego dei tanti piloti e minchioni che si cimentano
(e a tratti anche cementano) con le loro belle tra Gruppo 3, 4 e 5,
trial, motocross e naturalmente la classe regina eletta strafiga
megagalattica, l'Endurance. Così è un gran piacere (si fa per dire)
rivedere le solite facce e approfittarne per intavolare i soliti
discorsi su chi ha le valvole più grosse, per non parlare dei pistoni e
qui evito che questo non è un sito porno. Sfiorato più volte il
ridicolo con le omissioni sui presunti "segreti" di preparazione e di
modifica dei rispettivi bolidi. Ma poi, suvvia, un po' di passerella e
la relativa medaglietta non guasta: evviva il gasamento e il premio,
soprattutto quando sai che l'anno seguente quel risultato te lo scordi!
Vergognoso soprattutto quello che, con una sola gara effettiva
all'attivo, si porta a casa un terzo posto. Ignobile. Ancor peggio
pensando che si è ripetuto nella classifica europea UEM. Nel folto
pubblico, diversi rosiconi e demolitori di bolidi di nostra conoscenza
rumoreggiano vistosamente.
A
parte il minchionismo, è stata occasione di parlarsi a quattr'occhi
sulla bozza di calendario del 2009 che ad oggi vede le seguenti gare di
Endurance:
• 4-5 aprile: Adria
• 30-31 maggio: Racalmuto
• 18-19 luglio: Imola (ipotesi)
• 26-27 settembre: Magione
Detto
calendario è in corso di revisione, sia per l'improbabilità della
disponibilità di Imola (peccato sarebbe una figata gigante) anche per
l'assenza di una gara a Franciacorta e per la sovrapposizione di
Magione con la gara di settembre a Cartagena. In più si sta delineando
un'altra novità ma non vi dico più niente, tanto la medaglia l'ho
avuta. Al più presto l'aggiornamento. Complimenti a tutti i vincitori e
a tutti i partecipanti: il 2008 è stato un grande anno di divertimento
e lo sarà anche il 2009, ne sono certo. Diamogli il gas e ci vediamo ad
Adria! (eh, appena sarà pronta la moto...)
Terzi!! |
Il podio al completo della classe 1200 |
Il podio al completo della classe 750 |
|

E il podio della classe 500 |
|
19/01/2009 Alberto Sala |
 |
A Franciacorta in pista la MAS-12 nelle mani del vincitore del premio
MAS-12 reloaded!
Vi ricordate la sottoscrizione che lanciammo due anni fa per supportare
la MAS-12 del Mandello Racing Team? Bene: se vi ricordate bene, e se
eravate alla cena di Mandello di due anni fa ricorderete che c'era un
turno in pista in palio tra tutti coloro che avevano contribuito.
Indovina un po' aveva vinto quella rottinc... ehm volevo dire quel
valoroso minchia del Fabio Forlati! Finalmente è arrivata l'occasione
di fare quel turno: sabato scorso 26 luglio sul rinnovato circuito di
Franciacorta Fabolous Fabio ha potuto godersi quella moto. Ovviamente
la goduria è fino a un certo punto: in queste situazioni stai ben certo
che viaggi sulle uova, con la paura di volare o spaccare tutto; in più
si è aggiunto un problema di messa a punto che non consentiva al motore
di superare i 7.000 giri. In ogni caso il Forlati è parso soddisfatto
della storia, almeno dopo che l'abbiamo rianimato dalla 'cottura': ci
saranno stati sei milioni di gradi e un tasso d'umidità che neanche a
Manaus nei giorni peggiori si immaginano.
Presente
anche il TNT team, con Lalla che macinava curve con la sua Ducati
Pierobon e Daniele SinCodiceFiscale che faceva altrettanto con la
'piccola' 750 arancio.
La
notiziona però era che per le prossime gare del campionato Supertwins
il Mandello Racing Team sta preparando una Griso con sotto la 'bomba'
Big Bore!
1/08/2008 Alberto |
|
Prende il via una nuova
rubrica di supporto ai Guzzisti
La rubrica di
Aldo
Dopo "La rubrica di Vanni", caso unico nel panorama web
italiano, Anima Guzzista è lieta di annunciare la nascita di "La
rubrica di Aldo" (lo so, lo so, fantasia zero...), in
collaborazione con Aldo Borello, esaminatore della FMI, per
quanto riguarda le domande di iscrizione al Registro Storico
Italiano tenuto dalla stessa FMI. Aldo fornirà supporto e aiuto
nel superare tutte quelle difficoltà che gli appassionato
potrebbero incontrare nel momento in cui si accingono a
formulare la domanda di iscrizione della propria moto al
suddetto registro. La rubrica di Aldo è disponibile all'interno
dell'indice del nostro forum e raggiungibile dal menu laterale
della home page.
Diamo il benvenuto ad Aldo e speriamo che la collaborazione sia
duratura e piacevole per tutti.
11/03/2007 Fange |
Inaugurato il nuovo punto vendita di Gallarate
Moto Europa raddoppia
Eh
sì, qui i guzzisti si allargano: il concessionario di Gorla, Moto
Europa ha inaugurato oggi, sabato 24 marzo, il suo nuovo punto vendita
di Gallarate in via Passo del Gottardo 5, che non sostituisce la
storica sede di Gorla ma la affianca. L'occasione è stata la recente
disponibilità della zona, ma non è il solo motivo per cui Roberto
Colombo e Carla hanno deciso di aprire un nuovo punto vendita: c'è
anche bisogno di nuovi spazi anche per l'attività online del loro sito
Prodigium.it specializzato nella vendita di ricambi, abbigliamento e
parti speciali per le Moto Guzzi, e spazio anche per il figlio Alberto,
che si occuperà quindi della nuova vetrina di Gallarate, oltre che del
sito.
Naturalmente,
vista l'occasione di incontro, e vista anche la sicura presenza di
Graziano Molendi (che ormai gira con moto e carrello perennemente
attaccati all'auto) e di Dino Colombo, fratello di Roberto, si è
abbondantemente approfittato per affrontare l'argomento principe:
l'uncinett... ehm le competizioni di classiche! Così, fomentata anche
da un rapido quanto finto distratto sguardo al bolide parcheggiato
fuori, la conversazione ha preso le consuete pieghe oniriche su
forcelloni piegati, carter barenati, cammes rifatte, e via di seguito.
E
pensare che una volta Roberto si occupava prevalentemente di montare
autoradio (in maniera spettacolare) sui tanti California dei clienti!
Ma il tarlo di Cartagena quando ti prende non lo stani neanche col gas!
Quello che è certo è che ora c'è un nuovo punto di riferimento per il
nutrito seguito di appassionati che questo concessionario ha saputo col
tempo coltivare e fomentare.
27/03/2007 Alberto Sala |
Nuova concessionaria milanese Moto Guzzi
Fbike: nuova concessionaria e 'vecchia' conoscenza...
Questo
weekend ha visto inaugurare a Milano un nuovo concessionario Moto
Guzzi, dal nome FBike: concessionario dislocato in via Andrea Doria, a
due passi da piazzale Loreto, che offre una bella vista sui prodotti di
Mandello esposti, con tre ampie vetrine e una superficie interna di
circa 130 mq, ma con anche 220 mq di magazzino e quasi 400 di officina,
il che la dice lunga sull'identità di questa nuova presenza Guzzi a
Milano: non solo esposizione ma anche grande spazio all'assistenza,
alla personalizzazione e all'elaborazione con l'obiettivo di diventare
punto di riferimento per tanti appassionati guzzisti. Già, perchè
l'artefice dell'operazione è Federico Bovi, un ragazzo (magari non
proprio anagraficamente ma certamente per lo spirito) che ha deciso di
passare il resto della sua vita lavorativa (e non) occupandosi di
qualcosa che lo appassioni, e ha già dimostrato gran fiuto prendendosi
con sè quel gatto a mille vite di Bruno Scola, che col suo conosciuto e
dilagante entusiasmo ha accettato di collaborare fattivamente in questa
nuova avventura.
Abbiamo
fatto quattro chiacchere con Federico, il quale ci ha raccontato che
l'apertura della concessionaria non nasce casualmente, ma è frutto sia
di una decisione di 'libertà' rispetto alla vita in azienda, ed ecco
quindi la scelta di occuparsi di motociclette, antica passione sin
dall'adolescenza, ma anche un modo di mettere a frutto diversamente la
sua grande esperienza maturata in ambito lavorativo. Scartati in
partenza i marchi giapponesi a favore dei marchi più appassionanti e di
prestigio, ha trovato in Moto Guzzi entusiasmo per il suo piano
operativo, volto da una parte a fidelizzare il guzzista appassionato
fornendogli accoglienza e un'officina qualificata per la quale si
avvarrà oltre che di Bruno Scola anche di un altro giovane meccanico,
Jari Sichirollo, e dall'altra ad affrontare la piazza milanese, che
sappiamo essere utenza un po' particolare, puntando sul prodotto
attuale che sicuramente è in grado di convincere chi finora si è
rivolto ad altri marchi di prestigio a fare il 'salto'
sull'appassionante bicilindrico di Mandello.
La
presenza di Bruno Scola naturalmente vorrà dire anche elaborazioni: con
400 metri quadri d'officina (davvero impressionante la vista del piano
inferiore) a disposizione, a Bruno gli vedi luccicare gli occhietti!
Così come il negozio ben si presta a punto di ritrovo, sia per fermarsi
a fare quattro chiacchiere in compagnia il sabato pomeriggio, sia per
eventi estemporanei: il luogo è davvero molto invitante.
L'approccio
iniziale di Federico ci è sembrato molto positivo: c'è molto desiderio
di conoscenza e di rispetto per il mondo Moto Guzzi, premesse che danno
molta fiducia sulla creazione di un nuovo punto di riferimento, sia in
termini 'da concessionaria' che di vita sociale. Benvenuto!
Federico Bovi, Bruno Scola e Jaro Sichirollo |
11/03/2007 Alberto Sala |
Campionato Supertwins 2007
Guaro e la GranCoppa!
Sabato
2 dicembre al circuito di Vallelunga si è svolta la premiazione del
Campionato Supertwins, premiazione capitanata da Raffaele Lanza della
Federazione e organizzatore del campionato. E' naturalmente sempre un
piacere vedere istituzionalizzata la vittoria netta e meritata di
Gianfranco Guareschi, dominatore assoluto con la sua MGS/01 del
campionato! Premiati naturalmente anche gli altri protagonisti del
campionato e il Gentlemen Motoclub di Roma. E' stato annunciato anche
un libro sulla storia del campionato Supertwins dagli esordi al
campionato concluso, che speriamo di vedere presto disponibile nelle
librerie.

Guaro riceve una delle coppe conquistate

Di nuovo insieme ad altri premiati e a Raffaele Lanza...

...ed eccolo dopo il burn-out con il LeSPans di Vladimiro!

Il banner che annuncia la prossima pubblicazione del libro sulla Supertwins
5/12/2006 Alberto Sala |
Al recente salone di Milano il Gran Premio Concessionario dell'Anno
Premiati i concessionari Guzzi!
Una
giura composta dalla rivista Motociclismo, l’associazione Eicma
organizzatrice del Salone di Milano e la Federazione Motociclistica
Italiana ha premiato, nella splendida cornice dell’Hotel Enterprise, le
concessionarie più meritevoli d’Italia.
Il
primo premio è stato assegnato alla concessionaria multimarche (tra cui
Moto Guzzi) Pogliani di Cinisello Balsamo, vincitrice inoltre di un
viaggio a Daytona in occasione della Bike Week. Premio al Migliore
Concessionario Storico vinto dalla Moretti Primo di Macerata, presente
sul territorio dal lontano1922, con la casa di Mandello del Lario. Il
titolare Roberto fa parte della quarta generazione di appassionati
Guzzisti.
Una giura di lettori ha invece
assegnato i riconoscimenti ai Migliori Concessionari Regionali, due di
questi sono storici rivenditori Moto Guzzi: Simonelli Moto di San
Benedetto del Tronto e Stagi Pierluigi di Genova, rispettivamente per
le Marche e Liguria. Premiato anche il concessionario Mengozzi di
Arezzo per la migliore comunicazione pubblicitaria.
Una
bella soddisfazione anche per la Casa Madre che ha avuto ben quattro
concessionarie premiate in ambito nazionale alla prima edizione di
questo evento.

I titolari delle concessionarie Simonelli, Stagi e Moretti

La targa per il Miglior Concessionario Storico

Il concessionario Mengozzi di Arezzo
26/11/2006 Paolo Stagi |
Correrà sotto la bandiera della Altinier Motorsport il campione italiano classe 750
Davide Rossi in sella alla Guzzi anche nel 2007!
Grazie
all'incontro propiziato da Oreste Zaccarelli tra Alessandro Altinier e
i due campioni Davide Rossi e Carlo Cagnani, il prossimo anno vedremo
ancora insieme la stupenda 750S del 'Carlone' e Davide Rossi. Questo il
comunicato integrale della Scuderia Altinier:
Spett.
ANIMAGUZZISTA, complimenti per il vostro impegno e per la passione che
ci unisce e che ci "spinge". Volevo intromettermi solamente per fare
una precisazione e fornire in anteprima una piacevole (mi auguro)
notizia. Prendo spunto dall'articolo a firma Francesco Balducci su
Davide Rossi "Campione !!!" dopo la gara di Binetto delle 750 Derivate.
Tutto molto bello e preciso, solo una affermazione da correggere.
Davide "Flash" Rossi non è e non sarà senza moto per la prossima
stagione, la bellissima e velocissima 750 S verde curata e coccolata da
Carlo Cagnani, sarà ancora in pista con lo stesso pilota che l'ha
portata al successo in questo campionato e, lo speriamo tutti, chissà
che possa riconfermarsi Campione Italiano.
Posso assicurare quanto affermo, poichè mi sono adoperato in prima
persona per portare moto e pilota in seno alla mia Scuderia, quindi
sono orgoglioso di poter presentare il binomio campione Rossi-Guzzi
portacolori della ALTINIER Motorsport nella categoria 750 . In breve i
fatti: si sono incontrati il top-driver, l'ingegnere di pista ed il
team manager ( praticamente eravamo, il pilota, il meccanico ed io!)
dopo una rapida visione dei fatti ed una lettura della prossima
stagione, abbiamo raggiunto un'accordo soddisfacente per tutti (
eravamo davanti a 2 vassoi di tagliatelle con 3 bottiglie di Lambrusco,
ci siamo parlati con gli occhi e ci siamo capiti al volo ).
Mi auguro sia soddisfacente anche per tutti gli appassionati che hanno
seguito le vittorie di "Flash" Rossi e che continueranno a seguirlo
anche per il prossimo campionato, abbiamo bisogno di voi e di sentirvi
vicini, sarete sempre benvenuti e faremo il possibile per divertirvi
continuando a far volare alto le Aquile.
Sportivi saluti
Alessandro Altinier

19/11/2006 Alberto Sala |
Pubblichiamo il progetto dell'Associazione "La Montagna di Arvello"
Roma-Tokyo
L'associazione
"La Montagna di Arvello" organizza un viaggio in moto, con partenza 10
giugno 2006 da Roma con meta finale Tokyo. L'Italia, la Slovenia,
l'Ungheria, l'Ucraina, la Russia, il Kazakstan, la Cina e infine il
Giappone, questi saranno gli stati che le nostre due ruote
attaverseranno. La nostra avventura nasce dal desiderio di vivere
in prima persona il viaggio e diventare quindi per un lungo periodo dei
viaggiatori alla ricerca dei molteplici linguaggi del viaggio stesso.
L'obbiettivo del nostro viaggio è sopratutto quello di raccogliere
sulla nostra strada altre interpretazioni del significato del
viaggiare, elaborate dai giovani delle scuole degli stati che
attraverseremo con l'obbiettivo finale di realizzare una pubblicazione
che sappia raccontare attraverso le diverse interpretazioni il concetto
del viaggio, rispettando i linguaggi e le modalità espressive che
raccoglieremo durante il nostro percorso.
In
questo nostro sforzo saremmo aiutati dalle nostre ambasciate, già
contattate e disponibili, per individuare strutture educative, scuole
per elaborare il materiale da noi richiesto. L'ulteriore significato
della nostra iniziativa è quello di invadere, provocatoriamente, il
Giappone e la Cina con le nostre moto di produzione chiaramente
italiana. I motociclisti saranno in quattro, ognuno con un proprio
mezzo, due uomini e due donne. Chiunque è interessato, sia azienda che
privati, a darci dei suggerimenti, consigli, aiuti tecnici e non, per
questa nostra iniziativa può contattarci presso i nostri indirizzi che
di seguito riportiamo.
La Montagna di Arvello,via Monti Cimini n° 56 Viterbo 01100
Tel.328-5356621 Venanzo
Tel.392-7885168 Lorella
www.La Montagna di Arvello.it
montagna.arvello@libero.it.

8/02/2006 Alberto Sala |
Riceviamo e volentieri pubblichiamo da parte della famiglia e degli amici di Riccardo
Ciao Riccardo!
Sono Marco De Martino,
amico di Riccardo e della famiglia Santori.
Intanto vorrei ringraziarvi, a nome mio ma soprattutto a nome della
famiglia Santori della moglie e delle figlie, per l'omaggio che avete
pubblicato in memoria di Riccardo.
La famiglia di Riccardo ha chiesto a me di contattarvi per via della
mia familiarità con Internet e con la GUZZI, vorrebbero chiedervi la
cortesia di pubblicare l'immagine del bollettino come da allegato, che
attesta il versamento ad una delle associazioni presso cui Riccardo
donava il sangue.
I soldi di tale versamento sono stati raccolti fra tutti gli amici e
parenti di Riccardo che non hanno portato fiori al suo funerale ma
hanno preferito destinarli a enti umanitari come Riccardo avrebbe
voluto.
Sperando che possiate rispondere positivamente alla loro richiesta
Vi ringrazio e vi saluto anche a nome della famiglia Santori

7/12/2005 Alberto Sala |
Un ultimo
grandissimo saluto ad una persona splendida
Per
Riccardo...
Mi squilla il cellulare, rispondo, è
Peppe. Rimango in silenzio per un tempo lunghissimo, le
parole che sento sanno di tragedia: Riccardo, un cliente
abituale di CP nonchè il principale fautore del VSC Team
Roma è venuto a mancare ieri sera, è stato trovato a terra
nel suo box di casa privo di vita sicuramente a causa di un
malore improvviso.
A settembre era a Cartagena con la
famiglia: una giovane moglie e due bambini splendidi.
Domenica scorsa l'ultima uscita con gli amici dell'officina
di CP: Peppe, Claudio, CP stesso e altri a far giri su giri
al circuito di Cellole con una delle sue tante moto Guzzi
alle quali era legato da un amore sanguigno.
Tutto ciò che si dice in queste
circostanze rischia di esse banale, ma lui era veramente un
vulcano di vita, era di un'allegria travolgente e
partecipava a tutti gli eventi nei quali fosse protagonista
la Guzzi.
Alla moglie e ai figli va tutto il
nostro conforto, per quel poco che potrà servire.
A Riccardo va l'immenso saluto di Anima
Guzzista, con la speranza che lassù ci siano cordoli e Guzzi
a volontà...
Riccardo sulla sua
Centauro Special al nostro raduno di Roma nel 2003.
La sua moto aveva fatto scalpore |

E' lui che aveva
realizzato la prima Breva 750 in versione pista già
vista su questo sito |

Insieme a CP e a
Claudio Ceracchi sull'aereo per Cartagena a
settembre di quest'anno |

In azione sul
circuito spagnolo con la moto del VSC Team Roma |
18/11/2005 Fange
|
Aperto il Ducati Desmo Challenge anche alle Guzzi!
Sempre più classiche in pista!
Grazie
a una incisiva e tenace operazione di Bicilindrica, dal prossimo anno
il Ducati Desmo Challenge apre la partecipazione anche alle moto di
altre marche, in una classe (denominata Legend Trophy) dedicata a tutte
le maxi-moto classiche derivate di serie di costruzione e
motorizzazione italiana quattro tempi (esclusi monocilindrici) con anni
di costruzione dal 1970 al 1987.
Le classi saranno:
1) da 500 cc. a 750 cc.
2) oltre 750 cc.
Il
campionato si svolgerà su cinque gare che si terranno probabilmente a
Vallelunga, Varano, Misano, Magione e Mugello. Per la conferma sugli
autodromi e date siamo in attesa di comunicazioni da parte della FMI.
Il
costo di iscrizione è stato fissato in euro 1500 + IVA. Nel costo di
iscrizione sono compresi un kit di benvenuto, le prove libere e
l'iscrizione a tutte le gare, un gadget finale, altri benefit in via di
definizione.
Chi si iscrive
entro il 20/12/2005 ha diritto a uno sconto del 10% sul costo di
iscrizione (offerta non cumulabile con altre promozioni in corso).
I moduli di iscrizione possono essere scaricati dal sito www.motoitaliane.it
Per
informazioni sulle modalità di iscrizione telefonare a Franco Bartoli
al numero 055/686649 oppure e-mail bartoli@motoitaliane.it
Per informazioni di carattere tecnico telefonare a Claudio Pacifici al numero 328 1686750 oppure e-mail info@techna-group.it
6/11/2005 Alberto Sala |
Consegnato il primo dei tre Premi Anima Guzzista 2005
Jacques Ifrah premiato!
La
colonna parigina di Anima Guzzista ha consegnato la settimana scorsa la
Coppa Anima Guzzista - Bicilindrica 2005 a Jacques Ifrah, leggendario
Concessionario Moto Guzzi dal 1978, già vincitore del Campionato
Protwin nel 1999 e del Bol d'Or Classic 2003. Nel ricevere il premio,
"Maitre" Ifrah ha così commentato: "ringrazio tutti gli amici Guzzisti
italiani e la rivista Bicilindrica per questo riconoscimento che
mi è particolarmente caro soprattutto guardando i personaggi ai
quali vengo affiancato, tutti uniti dalla passione per la Guzzi, la
stessa che ci spinge da quasi trent'anni!".
Il Premio Anima Guzzista -Bicilindrica 2005 appoggiato sul 4 valvole Guzzi più veloce del mondo.
|
Jacques Ifrah è il secondo straniero, dopo Uros Blasko, a ricevere il premio Anima Guzzista.
|
Jacques
Ifrah legge Bicilindrica. Notate come al posto della classica tuta da
officina ci sia un camice da Dottore in Guzzologia!
|
31/08/2005 Alberto Sala
|
Dai nostri paparazzi francesi
Ecco il primo sidecar Breva 1100!
Non
c'è che dire: unite il successo che sta ottenendo la Breva 1100 e la
grande passione per i sidecar dei nostri 'cugini' transalpini, ed ecco
il risultato: un bellissimo sidecar su base Breva 1100, 'beccato' in
autostrada in Francia da Fred Pambianchi. Questo sidecar sarà esposto
al Mondial delle due ruote a Parigi, nello stand del costruttore
Dedome.
31/08/2005 Alberto Sala |
Prime anticipazioni sulla prossima gara di durata per moto classiche
Nuova formula per Cartagena
La
prossima edizione, per la precisione la 9° dell'appassionante gara
endurance per moto classiche di Cartagena, organizzata dagli amici
della Deccla, presenterà alcune
novità, la più importante delle quali è la nuova formula di gara: non
più 6 ore filate bensì due manche da 200 miglia l'una, per una
percorrenza totale attorno ai 190 giri (!). Le due partenze saranno
naturalmente sempre in stile endurance, coi piloti da una parte e moto
dall'altra; la scelta dei piloti del team che effettueranno la partenza
è libera. Inoltre tra le due manche ci sarà un warm-up di 15 minuti,
per consentire di verificare eventuali correzioni di assetto.
Le due manche determineranno una sola classifica generale, data dalla somma dei tempi effettuati, senza creare due classifiche.
Di seguito gli orari provvisori.
Per scaricare tutti gli orari, elenco costi, moduli di iscrizione clicca qui.
Per ogni eventuale informazione consultate il sito della Deccla.
|
|
|
|
|
|
|
IX trofeo deccla de resistencia para Clasicas |
|
|
|
|
|
2 carreras de 200 millas |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
III trofeo Carthaginenses y Romanos de resistencia para Clasicas |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Circuito de Cartagena - DECCLA - 23-24 settembre 2005
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Venerdì 23 settembre |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prove libere |
|
10:00 |
|
14:00 |
|
Prove libere |
|
15:30 |
|
19:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Prove cronometrate |
|
19:00 |
|
19:30 |
|
|
|
|
|
|
|
Verifiche amministrative |
|
19:00 |
|
20:30 |
|
Verifiche tecniche |
|
19:30 |
|
21:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Sabato 24 settembre |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Verifiche amministrative |
|
8:00 |
|
9:00 |
|
Verifiche tecniche |
|
8:00 |
|
9:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Briefing |
|
9:00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Prove libere |
|
9:30 |
|
10:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Prove cronometrate |
|
10:15 |
|
11:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Giro di riconoscimento 1ª manche 200 miglia |
|
11:50 |
|
|
|
Schieramento |
|
11:55 |
|
|
|
Partenza 1° manche 200 miglia (92 giri) |
|
12:00 |
|
+/- 15:00 |
|
|
|
|
|
|
|
warm-up 2ª manche 200 miglia |
|
15:45 |
|
16:00 |
|
|
|
|
|
|
|
Giro di riconoscimento 2 ª manche 200 miglia |
|
16:35 |
|
|
|
Schieramento |
|
16:40 |
|
|
|
Partenza 2 ° manche 200 miglia (92 giri) |
|
16:45 |
|
+/- 19:45 |
|
|
|
|
|
|
|
Premiazione al circuito |
|
20:00 |
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Cena e premiazione speciale (fuori dal circuito) |
|
|
|
21:30 |
30/06/2005 Alberto Sala |
Confermata la partecipazione di Gianfranco Guareschi e la sua MGS-01 alla prestigiosa gara di Assen!
Sound of Thunder

Prosegue
l’avventura gaudente del nostro “Guaro” conseguente ad una sua recente
battuta dove affermava una volta sceso dalla superstock …"è nettamente
più facile correre con una Guzzi"; egli ci concede il bis e per chi lo
volesse potrà vederlo in azione niente di meno che sul monumentale
circuito di Assen in Olanda.
Guaro e la MGS
prenderanno parte alla prossima gara (domenica 29 maggio) nata per i
bicilindrici di tutto il mondo nel contesto di una due giorni dedicata
alle competizioni più affascinanti del motociclismo di tutti i tempi.
Organizzatori dell’evento il potentissimo Ducati Club olandese.
Per maggiori info: http://www.ducaticlub.nl/evenementen/clubrace/clubrace.htm
24/05/2005 Mauro Iosca |
Novità nel calendario delle gare organizzate dai nostri amici spagnoli
Appuntamenti Deccla
Sono
aperte le iscrizioni, e molti sono già gli iscritti alla nostra
prossima gara fissata per i giorni 1 e 2 di Aprile. Con questa gara
daremo inizio alla stagione, iniziando con la II Coppa Deccla & RD
di resistenza e la prima gara di velocità riservata a moto classiche.
Circuito di Cartagena - Giorni 1 e 2 Aprile
- 1° prova de II coppa Deccla & RD di endurance, gara di tre ore
- 1° prova di velocità per moto classiche con due gare
- CLASSICA 1 riservata alle categorie classiche da 250, classiche da 500 e sport 250
- CLASSICA 2 riservata alle categorie sport 750 e Open
Ci saranno podi e trofei per tutte le categorie e le classifiche saranno per categorie d’appartenenza.
Tutte le prove saranno considerate valide per il Campionato Regionale di Murcia.
Il giorno venerdì primo Aprile sarà tutto dedicato alle prove libere e lo staff sarà a disposizione per le verifiche di rito.
Per maggiori informazioni potete consultare il sito www.deccla.com a Noticias oppure sul Forum.
Non aspettate l’ultima ora per fare la vostra iscrizione, i posti sono limitati!
12/03/2005 Mauro Iosca |
Presentato il libro di Antonio Testa a Carate Brianza
Di sabato succede...

Di sabato può anche succedere che in una officina per nulla normale
(l’avrete oramai capito, l’officina di Bruno non è un'officina normale)
accadano cose che sfido chiunque a dire di aver già visto .
Per esempio come accaduto alla fine di novembre quando arrivati come al
solito in quel di Carate, invece che la solita sbaraccata con pane e
salame posati sul ponte c'era una bella tavolata imbandita di tutto
punto al posto delle solite moto in posa per “l’occasione”. Con più
festa del solito sembrava caricata l’atmosfera e nuovi volti si
aggiravano circospetti.
Quel sabato di fine novembre il nostro caro amico notaio in totale
imbarazzo e con voce tremante si apprestava a presentare “l’ultima
delle sue”: unici conforti per lui gli amici del club e la bella moglie
Laura.
Il motivo della festa era la presentazione di un libro.
Un nuovo bel libro parlante ed emozionante.
Un libro di storie e di Moto Guzzi.
Un libro tutto scritto da lui.
E chi c’era quel sabato presente alla presentazione del libro?
Pensa un po' proprio i protagonisti! Sì esatto: il solito Scola ma
anche il mitico Tino Brambilla a confermare che i miti, le corse, le
Guzzi esistono e resistono.
Bravo Antonio bella sorpresa!

Tino Brambilla e Bruno Scola |

Antonio Testa ('Il Notaio') e la moglie Laura |

Giuseppe Ghezzi con Luca Giordano |
L’ultimo volo dell’Aquila
Di Antonio Testa
Massimino Editrice
Omaggio per i soci del motoclub M.Valli
20/12/2004 Mauro Iosca |
A Bergamo
in via Angelo Maj
Inaugurata
la Mototeca Bonaldi
Sabato 20 novembre è stata inaugurata la Mototeca Bonaldi:
uno splendido spazio espositivo nei locali dove risiedeva
la concessionaria Bonaldi, in via Angelo Maj 7, nel centro
di Bergamo.
Nella Mototeca verranno esposte a rotazione le motociclette
collezionate da Lorenzo Bonaldi nell’arco della sua vita (mancato nel 2001,
cominciò la sua lunga collaborazione con la casa di Mandello
nel 1947): 73 motocilette di
cui 55 sono MotoGuzzi tutte in ottime condizioni e in maggioranza conservate
(non restaurate): una collezione considerevole, con pezzi particolarmente
pregiati come la Gambalunga 500 dei primi anni ‘50 e la raccolta
completa di tutti i modelli di Galletto prodotti, dal 175cc
all’ultima versione da 192cc con avviamento elettrico passando
per tutte
le possibili varianti ad uso civile. Oltre alle moto è possibile osservare
macchinari d’officina, attrezzi e chiavi meccaniche,
cataloghi di pezzi di ricambio, quadri e fotografie pubblicitarie,
coppe, riviste ecc.
Come afferma il nipote Matteo, "la Mototeca
oltre che essere un augurio per la difficile situazione odierna
di
Mandello
e un
omaggio
alla grande passione per le
Guzzi e le moto
in generale di Lorenzo e di tutta la nostra famiglia,vuole diventare
un luogo d’incontro per motoguzzisti e per motociclisti, un punto
di partenza per chi, come noi ama lo spirito che anima tutte le moto
e i loro centauri. È
inoltre da considerarsi come un “open space” libero di trasformarsi
facilmente per accogliere manifestazioni di ogni tipo, rivolte a motoclub,
negozi di moto e abbigliamento tecnico, bar e ristoranti, associazioni
culturali e artistiche…"

|

Matteo
Bonaldi e Luca Guercio |
Avallata e riconosciuta ufficialmente dalla
MotoGuzzi, normalmente la Mototeca è aperta
tutti sabati la mattina dalle 10.00 alle 12.00 e il pomeriggio
dalle 15.00 alle 18.30.
Per contatti, visite private durante la settimana alla MotoTeca e alla
collezione intera di MotoGuzzi:
035 234474 (solo al Sabato) cell. 328
7266621 chiedere di Matteo.
20/12/2004 Alberto Sala |
Proseguono
i test in pista della MGS-01
MGS-01
gooo! Secondo round
Al Ducati Bike Week dello scorso weekend, manifestazione svoltasi a Brno
sul circuito che ospiterà la prossima gara del Motomondiale, hanno
partecipato due Moto Guzzi MGS/01 che non hanno mancato di dare spettacolo.
All'interno della manifestazione si svolgono diverse gare; nella categoria
Open erano iscritte ben due MGS-01: una con in sella Gian Maria Liverani,
già reduce della bella impresa di Albacete e l'altra con il tester
di Motociclismo Federico Aliverti.
Durante la gara disturbata dalla pioggia le due MGS si sono fatte valere
anche nei confronti di mezzi ben più quotati e potenti, concludendo
al 3° posto con Aliverti, grazie anche alle gomme rain, e al 4° posto
con Liverani, lasciandosi alle spall,e tra le altre, moto come R1 e Kawa
Z10R. Al primo posto una Suzuki GSX-R e una Ducati 999R; le quattro prime
classificate sono giunte nell'arco di due secondi.
Altro dato interessante è che nella categoria Superbike correva
una 999R da Superbike 'vera' del team di Haga, guidata da Dario Marchetti:
il tempo migliore sul giro realizzato da questo bolide è stato
di soli 2 secondi inferiore a quello delle MGS!
27/07/2004 Alberto Sala |
Si
è conclusa la mostra organizzata dal motoclub Aquile
d'Argento
I
pionieri della moto
Si è conclusa con un grande successo di pubblico (stimate circa
1500 persone) la prima edizione della mostra di moto d'epoca intitolata "I
pionieri della moto". Nata dalla collaborazione tra l'amministrazione
comunale di Cava de' Tirreni e la nostra associazione, la manifestazione
che ha la presunzione di essere la prima nel suo genere a livello regionale,
ha attirato migliaia di appassionati negli unici due giorni di apertura.
Diversi gli esemplari di valore presenti alla kermesse, dalla terza
moto immatricolata nella provincia di Salerno, alla Vespa del '49 cambio
a bacchetta, da un rarissimo Motom Delfino, a diverse moto da competizione
fino alle splendide moto militari.
Insomma ce n'era per tutti i gusti e per tutti i palati. Suggestive
le immagini d'epoca risalenti ai primi anni 20, proiettate sul maxi
schermo allestito al centro del salone principale, come anche le immagini
delle mitiche passeggiate in Vespa per Roma della coppia Hepburn Peck
in Vacanze Romane, che facevano da scenografia all'angolo riservato
agli scooter con Vespa, Lambretta ed Isoscooter.
Ovviamente le Moto Guzzi erano quelle che troneggiavano per importanza
e numero di esemplari, con moto che andavano dagli anni 30 agli anni
70.
Obbiettivo principale della manifestazione quello di sensibilizzare
l'opinione pubblica all'importanza del patrimonio storico culturale
che portano con sè questi esemplari di "pionieristica meccanica",
dal momento che stiamo cercando di realizzare una mostra permanente
di moto d'epoca, una sorta di museo cittadino, una struttura dove poter
esporre gli esemplari più significativi e metterli a disposizione
del pubblico, in una cornice adeguata al valore stesso delle moto.
Tutte le informazioni e le foto della manifestazione saranno disponibili
sul sito del nostro moto club indicato qui di seguito.
Un ringraziamento particolare al Sindaco l'Avvocato Alfredo Messina
, sempre sensibile a queste iniziative, all'Amministrazione comunale
che ugualmente ci sostiene e ci permette di organizzare eventi di livello
sempre più alto, e a tutti coloro che hanno collaborato per la
buona riuscita della manifestazione.
18/05/2004 Marco Vitale |
Inaugurazione
sabato della nuova sede degli organizzatori delle bellissime
sfide di Cartagena
Il
nuovo 'covo' di passione Classic Co.
Inaugurato sabato a Madrid il nuovo punto di riferimento per gli appassionati
spagnoli di moto classiche italiane: per Mauro Abbadini, il titolare di
Classic Co. lo spazio della vecchia sede ormai stava stretto per contenere
tutte le sue appassionanti idee, e così ecco il nuovo spazio situato
ad Arganda del Rey, a due passi dalla capitale spagnola, in Calle Rincon.

La
nuova sede
|

Uhm...
una MGS nelle mani di Mauro...
|
Il nuovo spazio è così splendido
teatro delle diverse moto da competizione magistralmente realizzate
per le gare di durata tra Guzzi, Laverda e Ducati, delle ultime
novità Moto Guzzi e Ducati tra cui una splendida MGS
e delle tanti parti speciali spacciate da questo mirabile 'pusher'
motociclistico, che ora è anche ufficialmente concessionario
autorizzato Moto Guzzi.

Lo
staff Deccla al completo
|

Buon
compleanno, zio!
|
Presente tutto lo staff al completo della
Deccla, e presente anche Bruno Scola, impossibile da tener
lontano da tutto ciò che odora di competizione, festeggiato
anch'esso con l'occasione per il suo concomitante compleanno.
Auguri a tutti di cuore da parte di tutto lo staff di Anima
Guzzista!
19/04/2004 Anima Guzzista |
Contatti
con due grossi nomi: BMW e Rotax
Cambio
di guardia alla Moto Guzzi?
Dopo la notizia della cassa integrazione per 4 settimane e conseguente
chiusura momentanea della produzione, a causa delle mancate forniture
derivanti dal mancato pagamento di alcune commesse, circola sempre più
insistente a Mandello non solo la determinazione a ricercare un aquirente,
visto che gli advisor nominati dal gruppo Aprilia per risanare la situazione
finanziaria del gruppo che detiene anche il marchio Moto Guzzi
hanno avuto mandato di agire a 360 gradi, ma anche i
nomi più probabili (Rotax, BMW) e molti danno la casa bavarese
come la più probabile pretendente. Già
poco fa la BMW aveva manifestato molto interesse verso il ritorno
della fornitura dei motori monocilindrici che equipaggiano la F650 da
parte dell'Aprilia: un riavvicinamento che potrebbe risolvere la paralisi
finanziaria che attualmente sta un po' ritardando lo sviluppo dei diversi
validi progetti in corso d'opera (MGS, Breva 1100, Griso). Umberto Todero
commenta così su "La Provincia di Lecco": «Se
si pensa all'arrivo di nuovi soci vuol dire che è la soluzione
migliore in questa situazione. L'importante è che arrivino addetti
ai lavori, come la Bmw, e non un gruppo finanziario che pensa solo alla
logica dei
soldi». Certamente la situazione non esalta la comunità mandellese:
anche se l'Unione Industriali definisce la situazione come 'congiunturale
legata alla difficile situazione del mercato', di ben altro avviso la
UIL, che di recente ha partecipato a un incontro tra le parti dove è
stata assicurata a breve la ripresa delle attività, e così ha commentato
sempre su La Provincia di Lecco: "La realtà è molto più complessa: la
Guzzi sta soffrendo la crisi del mercato
molto
più di altre case perchè non presenta nuovi prodotti nè innovazione dei
processi... Sono preoccupazioni di lunga data. La casa di Noale arrivò
annunciando di voler fare restyling e di sviluppare nel frattempo nuove
linee e nuovi modelli. Nulla di questo è stato fatto... Serviva un intervento
coraggioso che non è stato fatto: lo sviluppo di un nuovo
motore. Se
si fosse partiti
allora,
adesso
saremmo
in un'altra situazione. Non dico che Aprilia ha fatto coscientemente
la scelta di svuotare la Guzzi, ma quando ha dovuto scegliere ha scelto
se stessa".
27/03/2004 Anima Guzzista |
Sul sito BMW ufficiale elogio involontario della MGS01
La BMW più amata?...È una Guzzi!
Una BMW1200RS troppo bella per essere vera!
Da non credere ai propri occhi: da qualche giorno sul sito ufficiale
BMW del Sud Africa (www.bmwmotorrad.co.za) campeggiava una foto di una
cattivissima supersportiva che veniva presentata come una inedita BMW
R1200S. Davvero bella, anzi bellissima! Così bella da sembrare una...
Moto Guzzi!!
Ed infatti proprio di una MGS si trattava: con due semplici
fotoritocchi il bicilindrico a V veniva mutato in Boxer e la livrea
rossa si trasformava in un elegante Blu BMW.
Tanto bastava ai gestori del sito per esaltarsi: "Una moto stupenda! Ne siamo innamorati!! Chi sa dirci qualcosa in più?"
I guzzisti di mezzo mondo non si sono fatti pregare e, trattenendo le
risate, hanno informato i bmwuisti sudafricani del fatto che la
stupenda moto che campeggia nella loro home page era una Moto Guzzi.
Sommersi dalle lettere, gli amministratori del sito hanno pubblicato
una foto della vera MGS a fianco della pseudo-BMW e ovviamente, la foto
incriminata è stata velocemente rimossa dalla home page. La si può
ancora trovare andandola a ripescare nell'archivio delle news del sito:
prima che la tolgano dalla rete, correte ad ammirarla!
http://www.bmwmotorrad.co.za/bikes/news/display.asp?Id=144
08/09/2003 Anima Guzzista |
Moto - Campionato Naked 2003
Campionati in movimento
Dopo la gara di Binetto novità per piloti e moto impegnati nel campionato
Passata
la gara di Binetto del Campionato Naked, dove nonostante la formula
delle due manches l'unica Moto Guzzi presente è stata quella di Cesare
Micheli, il tester ufficiale Moto Guzzi, l'assetto delle squadre
impegnate ha subito qualche sostanzioso cambiamento. Innanzitutto il
team Progetto Moto ha abbandonato la Furia e la V11 per due Tuono nuove
fiammanti. La notizia ovviamente toglie un po' di (illusorie) speranze
in noi guzzisti di vedere un motore Guzzi 'graffiare' un poco le
raffreddate ad acqua, ma i problemi incontrati soprattutto con la Furia
hanno indotto Pierluigi Corda a prendere la decisione. D'altra parte
sicuramente Fabio Sotgiu merita una moto che cammini di brutto, e
grande motivo di interesse sarà vedere se, pur con una Tuono versione
'clienti' sarà in grado di rompere le uova nel paniere ai tester
ufficiali Aprilia: speriamo! Intanto i due pilotoni, Fabio e Roberto
Basso hanno già compiuto i primi giri sul nuovo circuito in Sardegna...
Indubbiamente
Fabio ha dato tantissimo sulle Guzzi, e merita davvero una moto
all'altezza del suo grande manico. Nel frattempo la Furia che ha
guidato finora sarà modificata a dovere e dirottata sul Campionato
Supertwin, sempre con Fabio Sotgiu, dove il regolamento più libero
consentirà di renderla più competitiva: si prospetta quindi un altro
campionato da seguire attentamente...
L'altra
novità riguarda il team Mandello Racing Team, che (anche grazie a un
nostro piiccolo 'zampino') ha ingaggiato per il resto della stagione
nientemeno che Samuele Sardi, reduce dalla bella prova a Vallelunga
nell'ultima prova del Campionato Supertwin: siamo certi che
l'esperienza di Samuele sarà preziosissima nella messa a punto della
V11 di Mandello.
Appuntamento quindi
al 15 giugno a Vallelunga per la prossima gara del Campionato Naked, e
al 29 giugno a Misano per il Supertwin!
4/06/2003 Alberto Sala |
Pubblicazioni
L'aperitivo Guzzista di Milano sul Touring Club!
Nella guida "L'Italia in moto (sulle strade più belle)" citato l'aperitivo milanese e il Guzzi Cafè di Primaluna
Prefazione
emozionante della guida pubblicata dal Touring Club Italiano sui
motociclisti, "L'Italia in moto (sulle strade più belle)", 20 euro, con
43 itinerari di sicuro interesse, vista l'elevata qualità delle
pubblicazioni del TCI: è Jacopo Giliberto, giornalista motociclista
milanese, a scrivere queste bellissime parole:
"Gli
altri, chiusi dentro le scatole di vetro atermico e acciaio, dentro le
scatole climatizzate con filtro antipolline, con l'attenzione
sintonizzata su isoradio, non possono capire che cosa si stanno
perdendo. Stanno perdendo i "centri d'eccellenza", quei luoghi unici,
quelle persone rare, quelle esperienze irripetibili che non possono
essere conosciute quando si viaggia in autostrada concentrati sulla
sola meta d'arrivo. Chi viaggia in moto, infatti, deve per forza di
cose vivere il viaggio a passo a passo, a curva a curva, in un dialogo
continuo con i profumi (e a volte gli odoracci) delle terre diverse,
con il motore, con gli altri oggetti in movimento sulla strada, con il
clima, con le case e le persone, con le salite e le discese.
Il motociclista (noi motociclisti lo sappiamo) ha il privilegio di
vedere l'eccellenza delle cose. Per fare il verso a Jim Rogers, di cui
si accennerà dopo, il motociclista è un "excellence biker".
Gli altri, questo non lo sanno. Il viaggio per loro è solamente
un'incomoda parentesi fra due punti, partenza e destinazione. Agli
altri, chiusi nelle loro scatole, durante il viaggio è riservata
l'accoglienza anodina di un panino Fattoria nell'area di servizio, e
l'unico percorso con curve e profumi è quello, nell'area di servizio,
fra le provole al pepe e le bottiglie di liquori improbabili.
Il motociclista invece ha qualcosa di diverso. Per esempio si ferma nei
numerosi "biker's bar", davanti ai quali spesso viene messa come
insegna una vecchia moto ricuperata da qualche rimessa, come quella
esposta rugginosa davanti al rifugio del passo di Giau, tra la val
Fiorentina e Cortina d'Ampezzo. Hanno luoghi speciali, i motociclisti: accade
in piazza Lega Lombarda a Milano (dove ogni giovedì sera si svolgono
gli aperitivi riservati ai motociclisti), oppure a Primaluna (in
Valsàssina) con il Guzzi Cafè...
... (omissis)...
Quando la motocicletta si ferma davanti al bar di paese, subito si
forma un gruppetto di commentatori, giovani e anziani, che studiano
cromature e guardano i carburatori, scovano i ricordi. Quando ci si
ferma con la mappa aperta, le indicazioni del passante sono più
dettagliate, accurate, ricche di consigli.
Gli altri, in macchina, si fermano sul piazzale dell'area di servizio,
anonimi fra gli anonimi, tutti nemici fra loro. Le differenze sole
differenze sono date solamente dal valore delle loro automobili,
l'utilitaria contro la vettura di lusso. I motociclisti invece quando
si incontrano sono tutti "persone", si salutano come amici, si salutano
quando s'incrociano sulla strada con una lampeggiata di abbaglianti o
un cenno della mano o della gamba: la
moto d'epoca con i suoi freni precari ha pari dignità dell'esperimento tecnologico al carbonio molibdeno.
Noi lo sappiamo che accade così.
Il viaggio in moto porta a scoprire strade d'eccellenza. Luoghi e cose
e persone. Perché il viaggio in moto è un "durante", non una parentesi
fra partenza e arrivo.
Le auto si odiano sulla E45 fra Cesena e Perugia, ognuna concentrata
sui fanalini rossi di quella davanti; le motociclette invece scendono
dai viadotti e si divertono sulle curve del vecchio tracciato della
statale, si fermano nella zona di quel formaggio di fossa che comincia
a essere un caso di eccellenza anche fuori dall'Italia, ronzano nel
paesaggio lunare dell'Alpe della Luna e fra i noccioli di Verghereto,
tentano le curve del passo dei Mandrioli..."
20/05/2003 Anima Guzzista |
È Ufficiale. Il geniale preparatore approda a Mandello del Lario
Giuseppe Ghezzi in Moto Guzzi
Lavorerà nel Team Stile e Innovazione Prodotto.
il
Presidente Ivano Beggio, durante la presentazione della Breva ai
concessionari italiani che si è svolta a Lecco il 19-03-2003, ha
comunicato che Giuseppe Ghezzi ha iniziato la sua collaborazione
professionale con Moto Guzzi Spa. Giuseppe, che farà parte del team
Stile e Innovazione prodotto del Gruppo Aprilia, sarà ubicato a
Mandello del Lario e ovviamente contribuirà allo sviluppo di modelli
Moto Guzzi. Da parte di Anima Guzzista e di tutti gli appassionati
Guzzisti, un grandissimo in bocca al lupo a Giuseppe e alla Moto Guzzi
per questa nuova avventura e una domanda: a quando l'iniziativa: "in
Sella alla MGS"? :-)
25/03/2003 Anima Guzzista |
Lutto per i Guzzisti e per la comunità lecchese
E' morta Angela Locatelli Guzzi
Grande esponente della resistenza e moglie di Ulisse, figlio di Carlo Guzzi
E'
morta a 87 anni Angela Locatelli Guzzi, esponente della resistenza e
presidente onoraria della Associazione Nazionale Partigiani d'Italia di
Lecco, cara ai guzzisti in quanto moglie di Ulisse Guzzi, figlio del
grande Carlo, fondatore della casa motociclistica. Molto uniti,
entrambi sono stati personaggi importanti soprattutto per l'impegno
civile: nel 1944 la loro casa, Villa Guzzi a Olate, divenne la sede
della prima Brigata Partigiana della Valsassina e della Valtellina, e
poi terminata la guerra, luogo di incontri con personaggi come Simone
De Beauvoir, Sartre, Eluard e tanti altri. Entrambi furono poi tra gli
artefici della rinascita industriale del dopoguerra, dimostrando
spiccato senso imprenditoriale unito a una sensibilità non comune nei
confronti delle maestranze: Ulisse ebbe un rapporto con loro basato non
certo sulla conflittualità, fino al punto da privarsi di molti beni
personali per garantire la liquidazione ai dipendenti nei periodi di
crisi.
Alberto Sala |
Moto - Preparazioni
Cosa ci prepara CP Racing
Claudio
Petrassi sta preparando una Guzzi da SuperTwin ma molto probabilmente i
costi del campionato la terranno lontana dalle piste
Anche
quest'anno nell'officina romana C.P. Racing (333.4522920), si lavora
per approntare una moto da corsa per il campionato italiano SuperTwin
2003. La moto è una V11 Sport prima serie vestita da 1100 Sport
con la modifica al trave centrale del telaio inventata da Cippì che
porta l'interasse su valori dell'ordine dei 1420-1430 mm, oltre al
favorevole riposizionamento dei pesi su tutta la moto.
Però
tutto questo ben di Dio probabilmente rimarrà chiuso dentro l'officina
o verrà fatto uscire solo per fare dei turni di prova in
pista.
Il motivo è
sempre lo stesso: il budget che un campionato come il SuperTwin
richiede. Le nuove tariffe che la FMI ha comunicato per tutti coloro
che vogliono fare la licenza da pilota ha dato il colpo finale alle già
labili intenzioni di Cippì di partecipare al campionato.
"Per
portare in gara questa moto servirebbe un pilota che ha degli sponsor
suoi e che fosse in grado di finanziarsi la stagione" questo ha detto
Cippì con molta tristezza negli occhi. Eppure la passione di Cippì è
così tanta che in mezzo a tante |

Molto
bello il codone in vetroresina. La linea risulta molto aggressiva e
"attuale" (SLURP!) E che dire della vicinanza della ruota anteriore al
motore? E' il risultato delle modifiche al telaio che fa Cippì |
(forse
troppe!) Ducati da competizione, nella sua officina ogni anno una nuova
Guzzi da corsa prende forma dalle ceneri di quella dell'anno precedente
e quello che possiamo fare noi di Anima Guzzista è di farla correre
sulle strade della "grande rete". Magari quando sarà finita ve la
presenteremo meglio e chissà che non si riesca a darvi anche qualche
commento su come si guida in pista.....

Lo
scarico è opera della saldatrice di Cippì che, mi sa tanto, ha guardato
troppo la foto della MGS-01 appesa alla parete dell'officina!!
L'ammortizzatore è un Double System in ergal con molla interna
pneumatica. In versione definitiva ci saranno anche i cerchi in
magnesio |
Fange |
|
Moto - Campionato Naked 2003
Lavori in corso
Nella pausa invernale non si dorme: il 'Doctor' Scola impone ancora le sue mani sulla moto di 'Pigi' Corda!
In
vista del prossimo campionato naked fervono i lavori di preparazione
dei diversi team. Presso l’officina di Bruno Scola si opera finemente
per la preparazione del motore che gareggerà con una delle moto di Pigi
Corda (una lo ricorderete è gia pronta, anch’essa nata dalla
collaborazione con Scola ed è il V11 che corse lo scorso anno con Fabio
Sotgiu). Ma la novità è che, salvo sorprese dell’ultimo minuto, le
moto del team Corda dovrebbero essere due: il motore in oggetto andrà
ad equipaggiare una Furia, quindi telaio Ghezzi & Brian.
Ricapitolando, avremo la V11 dello scorso anno rivista e attualizzata e
il pilota sarà Roberto Basso; Roberto, già esperto di velocità, ha
corso in tutta Italia con Ducati e Yamaha, e più recentemente
nell'acrobatico mondo del Supermotard con una Husqvarna sempre messa a
disposizione da Pirluigi Corda. La Furia invece sarà domata dal grande
Fabio Sotgiu col numero 131 che verrà portata in pista per le prove a
metà mese presso il nuovissimo circuito “Di Suni”.
Il Nuovo circuito ubicato in località Mores (centro-nord Sardegna ) è
intitolato alla memoria del Marchese Franco Di Suni, insigne
personalità amante dei motori che fu anche presidente dell’Automobil
Club Sardo.
Curiosità: per la messa a norma del circuito dopo aver provato le auto
è stata la volta delle due ruote, e a definire gli aggiustamenti
neccessari della nuova pista sono stati chiamati due piloti: indovinate
chi ha quindi contribuito alla conformazione finale del tracciato....?
Esatto! Uno di questi era Fabio; a pensarci non deve essere male
raccontare ai nipotini ...”sai questo circuito è stato ridisegnato
sulle traiettorie del nonno”...
Mauro Iosca |
Moto
Nuova concessionaria Guzzi a Milano
Il noto concessionario Pogliani raddoppia e apre un salone dedicato alle nostre belve
Sabato
14 dicembre è stata presentata a Cinisello Balsamo la nuova
concessionaria Moto Guzzi, sita nella struttura del concessionario
Pogliani e gestita da Alberto, fratello dell' -a noi noto- Alessandro
Morandi, presidente del neo gruppo MotoGuzzi Club Europa,
classificatosi terzo all’81° raduno di Mandello.
Per
chi conosce Pogliani, sa che è un faro per gli appuntamenti mattutini
dei giri dei finesettimana e per acquisti o frugali occhiate ai
prodotti venduti; non c’è dubbio quindi che la visibilità sia enorme.
Lo spazio per il bicilindrico lariano si trova al pianterreno di un
palazzo di due piani dove al primo è situato anche un locale che espone
in vetrina nientepopòdimeno che un galletto e un guzzino.
La mattinata si apre all’insegna delle prove su strada e nonostante il
freddo pungente più di trenta persone si alterneranno fino alle 14.30
(ora del giro) ai test personali delle quattro moto messe a
disposizione: California, Nevada, V11 e V11 LeMans. |
 |
Arriva
il pomeriggio e il giro organizzato prende il via. Oltre alle 4 moto in
prova, ci seguono una folta schiera di appassionati e curiosi, di
diversa provenienza motociclistica e di entrambi i sessi: non c’è che
dire, i nuovi modelli attraggono tutti! Il percorso prevede un
breve tratto dritto sulla nuova Valassina per poi inoltrarsi tra le
strade di Carate, Besana, Montevecchia e rientro a Cinisello passando
per Monza costeggiando il noto parco.
Soddisfatti della prova e esterefatti da alcuni modelli (come chi guida
un 1100 sport nero e si stupisce dalla prova del Nuovo California) ci
si scambia pareri e impressioni di nuovo nella Concessonaria dove
l’amico Alberto organizza un rinfresco tra gli amati V90.
Con Alberto poi ci concediamo una breve chiacchierata…
D: Perchè GUZZI ?
R:
la scelta di rappresentare il marchio Guzzi è nata dalla voglia di
avere all’interno del nostro spazio espositivo un glorioso marchio che
ha fatto la storia del motociclismo Italiano. Questa
nostra convinzione si è rafforzata ulteriormente negli ultimi mesi
avendo avuto frequenti e proficui contatti con il nuovo management
della casa di Mandello che ci sembra molto disponibile, dinamico e
motivato. Ci sembra, inoltre, che le moto negli ultimi 2 anni abbiano
avuto un notevole miglioramento sia dal punto di vista funzionale che
estetico.Tutti questi fattori ci hanno spinto verso la rappresentanza del marchio Moto Guzzi. |
 |
D: Cosa ti aspetti?
R:
mi aspetto una buona affluenza di clienti in quanto, oltre ad aver
investito dal punto di vista dello spazio espositivo, metteremo a
disposizione della clientela, fra breve, un nuovo centro assistenza con
meccanici esperti e preparati.
D. Ti rivolgerai solo al nuovo?
R:
per il momento, non avendo Guzzi usate, ci occuperemo solo del nuovo,
ma sicuramente in futuro tratteremo anche l’usato in modo da avere vari
modelli a vari prezzi.
D: Ci sarà spazio per l’aftermarket e le special?
R:
in questo momento non posso dire di più ma sto già studiando delle
Guzzi “special” in tiratura limitata. E’ nostra intenzione fare alcune
personalizzazioni a costi contenuti che caratterizzino maggiormente
alcuni modelli della produzione di serie.Sicuramente ne vedrete delle belle!!!
D: Sembra che in GUZZI ci sia un gran fermento: da operatore nel settore, come la vedi?
R:
come già accennavo prima, ho potuto constatare personalmente questa
voglia di “riscossa” e, soprattutto, di fornire un prodotto, oltre che
carico di personalità, anche tecnicamente avanzato e affidabile.
Sicuramente l’arrivo di persone giovani e dinamiche ha portato nuova
linfa ad un marchio che cominciava a mostrare la corda.
D: Tra pochi mesi esce la BREVA. Pensi possa rubare la scena solo alla Nevada ?
R: non penso che il fruitore della Breva sia lo stesso della Nevada.Quest’ultima
è, e rimane, una moto custom. La Breva si rivolgerà ad un pubblico meno
settoriale e ruberà la scena ad alcune moto Giapponesi “entry-level”
tipo Honda CB500 e Suzuki GS500.Penso
piuttosto possa essere la moto della consacrazione definitiva di Moto
Guzzi al di fuori del mondo custom o sportivo di nicchia. |

|
D:
Quest’anno diversi V11 sono coraggiosamente scesi in pista per il
Campionato Naked ottenendo ottimi risultati. Pensi possa essere una tua
attività futura come squadra?
R:
fino ad ora la nostra azienda non si è mai interessata al settore corse
ma penso che nel prossimo futuro considereremo anche questo settore.
D: Un’ultima domanda: che Guzzi hai?
R:
(DOMANDA TENDENZIOSA E MALEFICA) per il momento non posseggo nessuna
Guzzi anche se nel garage di casa ne ho un paio. Comunque non penso
bisogna possederne per forza per riuscire a conoscerle e apprezzarle.Conosco
persone che le guidano tutti i giorni e quasi quasi non sanno neanche
se hanno i carburatori o l’iniezione. Quindi !!!!!!!!!!!!
Non resta che fare i complimenti per la giornata e un grande in bocca al lupo per questa nuova tua avventura.
Six |

|