La Fasatura delle Puntine
di Francesco Bedussi
Dunque, vediamo di chiarire innanzitutto il principio di funzionamento. Le puntine comandano l'accensione delle candele che deve avvenire in un istante ben preciso per ottimizzare la combustione. La regolazione essenziale per una puntina è quindi la sua posizione in relazione alla posizione del pistone del cilindro cui la puntina è collegata, tale posizione "coordinata" si dice appunto fasatura. Se le puntina è correttamente fasata comanda l'accensione della candela al momento opportuno, cioè quando il pistone si trova un po' prima del Punto Morto Superiore (PMS) durante la fase di compressione. Oltre a regolare la posizione della puntina, va regolata anche la sua apertura massima che deve essere entro i valori prescritti in modo da assicurare che la puntina svolga correttamente il suo ruolo di interruttore. Tutte le Guzzi dotate di sistema di accensione a spinterogeno con due puntine necessitano della regolazione periodica della posizione delle puntine rispetto al relativo pistone e della loro apertura massima. D'ora in poi farò riferimento al manuale del 1000SP che trovi su guzzisti.it (http://www.guzzisti.it/officina/manuali/officina/man_sp1000_g5/man_sp1000_g5.htm) e che si adatta a tutte le Guzzi con le puntine per le regolazioni in oggetto. Allora cominciamo con il regolare entrambe le puntine su 0,40 di apertura massima. Come si fa? Semplice: - togli le candele (altrimenti la compressione del motore non ti permette di girare l'albero) - giri l'albero motore fino a che la sommità della camma si trovi sotto il piede della puntina, che quindi è nella posizione di massima apertura. Per girare il motore ci sono 2 modi: o innesti una marcia e giri la ruota post o (cosa che io trovo più comoda e precisa) smonti il carterino che copre l'alternatore (quello circolare che sta esattamente sul davanti del motore), inserisci una chiave esagonale (brugola) nella vite centrale e giri in senso antiorario guardando dalla posizione di guida. - infili la lamina dello spessimetro con scritto 0,40 tra le puntine e controlli che ci passi di misura. Se ci passa troppo larga la puntina va chiusa, se ci passa solo forzando l'apertura delle puntine queste vanno aperte. La procedura per aprire e chiudere le puntine è più difficile da spiegare che da far vedere, per cui ti rimando a pag. 30 e 31 del manuale, dove c'è il testo e le foto. A questo punto comincia la regolazione della fase. Fai riferimento alle pagine 125 e 126 del manuale della serie piccola (http://www.guzzisti.it/officina/manuali/officina/man_v35-50-65/man_seriepiccola.htm), visto che concettualmente l'operazione è identica, cambia solo la forma degli apparati coinvolti. La prima puntina da regolare è quella più in alto che come da fig.192/1 di pg.137 si riferisce al cilindro dx. E' la prima perché è fissa, mentre l'altra è montata su una piastrina che permette di variarne la posizione in seguito (una volta che sia stata sistemata la prima). Cerco de descriverti la procedura. - colleghi una lampadina con un filo a massa e l'altro alla puntina nel punto dove c'è la vite che serra due fili (per comodità ti consiglio di usare dei morsetti a coccodrillo) - togli il tappo di gomma sul carter indicato dalla lettera C nella fig. 197 di pag. 140 del manuale della serie grossa. - controlli che la lampadina cominci ad accendersi quando nel buco vedi il segno 2 di fig. 192 di pag 137 del manuale serie grossa (sempre che tu non debba ritardare l'accensione per passare alla benzina verde, cosa che non credo. In caso fai in modo che la lampadina si accenda più verso il segno D che il 2) - se così non è devi allentare le due viti alla base dello spinterogeno e ruotarlo in un senso o nell'altro finché l'apertura è corretta. Per allentare queste viti sulla mia moto uso una normale chiave del 13 di quelle con "l'occhiello" e svito quella posteriore passando sotto il carburatore dx, e quella anteriore togliendo il serbatoio e passando sotto il filtro dell'aria. A questo punto non resta che ripetere il tutto sulla puntina di sx, con la variante che i segni di riferimento sono il 3 e la S di fig. 192 e che per variare il punto d'apertura della puntina non si gira lo spinterogeno ma si muove, verso l'alto o verso il basso, la piastrina su cui è montata la puntina. Alla fine inumidisci di olio il feltrino sopra la camma, rimonti tutti i coperchi e i tappi vari e dovremmo essere a posto.
Se la superficie di contatto delle puntine risulta rugosa o rovinata è bene cambiarle. Ti consiglio delle Magneti Marelli, visto che con quelle di altre marche ho riscontrato problemi nella messa in fase. Già che ci sei sarebbe carino anche cambiare i condensatori (indicati con A in fig. 189 di p. 135) Per cambiare quello di sx è però necessario (almeno sulla mia moto) togliere la cassa del filtro dell'aria. Essendo i condensatori delle componenti elettriche, non hanno una durata valutabile quindi si può decidere tranquillamente di non cambiarli, è però consigliabile portarsene almeno uno di scorta quando si viaggia, visto anche il loro costo esiguo (circa 5-6 euro). A parole la cosa sembra complicata, ma ti garantisco che se hai un po' di manualità la si fa un'oretta o poco più. La prima volta prenditi comunque tutto il tempo necessario e studiati bene le foto e le operazioni prima di cominciare.
Fammi sapere come va e se hai bisogno di ulteriori chiarimenti. Ciao
Francesco Bedussi
|